SONIA COLOMO SI CLASSIFICA AL PRIMO POSTO AL ACROSS ANDES
PRIMO POSTO AL ACROSS ANDES
Acrossandes è la prima gara di ultracycling che si tiene in Cile, l'unica con monitoraggio in tempo reale, che attraversa la catena montuosa delle Ande in formato bikepacking. Nella sua seconda edizione, svoltasi solo poche settimane fa, la via si è spostata nella Patagonia cilena, iniziando il 28 novembre. Sònia Colomo, amica e ambasciatrice del marchio, ha partecipato a questa seconda edizione, e oltre a concludere la sfida si è classificata al primo posto nella categoria femminile dopo aver percorso complessivamente 1018 km e superato un dislivello positivo di 15000m. |
Km totali del percorso: 1018km Dislivello positivo: 15000m positivo Risultato di Sònia Colomo Primo posto nella Categoria Femminile Ottavo posto nella classifica generale: Tempo di movimento: 68h 31 minuti Tempo di riposo: 15h 1 min Totale: 3 giorni 11h 32min |
![]() |
Dopo aver accettato la sfida ed aver avuto qualche problema all'andata, Sònia ha concluso la prova mercoledì 1 dicembre alle 18:30, proclamandosi vincitrice della categoria femminile e consolidando l'ottavo posto nella classifica generale. Nonostante tagli il traguardo senza voce e con tanta fatica accumulata... il suo viso riflette pura felicità, la sensazione di aver realizzato qualcosa che gli era costato tanto lavoro, ma per cui valeva la pena lottare. La sua Megamo Factory la ha accompagnata in questo viaggio, facendo parte di un'avventura che Sònia sicuramente non dimenticherà mai. |
LA STRADA L'edizione 2021 si sposta nella Patagonia cilena attraverso la meravigliosa foresta andina della Patagonia, solcata da possenti ruscelli, con viste impressionanti sui vulcani Villarrica, Llaima e Lonquimay. Durante il percorso si può vedere l'Araucanía andina in tutto il suo splendore, per poi scendere dalle alture e attraversare il Cile dalla catena montuosa al mare, arrivando fino alle rive dell'Oceano Pacifico. |
La regione dell'Araucanía, nel Cile centrale, comprende un territorio molto vario che va dalla costa del Pacifico a ovest ai vulcani e alle Ande a est. A sud-est si trova la regione cilena di Los Lagos, con laghi d'acqua dolce e foreste pluviali temperate. |
![]() |
![]() |
MEGAMO FACTORY La Megamo Factory è la bicicletta che ha accompagnato Sònia in questa avventura ed è stata preparata nei minimi dettagli per l'occasione. Ruote MAVIC Crossmax Elite Carbon con pneumatici 700x50 con un profilo scorrevole , ma con abbastanza grip per un terreno un po' più morbido. Gruppo SRAM XX1 Eagle AXS con cassetta 12v 10-52T e corona da 36 per poter pedalare comodamente in pianura e anche su lunghe salite. Freni XT, manubrio SQLab con backsweep di 12º e rise di 15 mm e manopole ERGON per un maggiore comfort. Hai anche aerobar Deda per avere un'altra posizione di pedalata. Le borse Apidura sono state utilizzate per questa avventura: 4L Backcountry Full Frame Pack, Backcountry Downtube Pack, Backcountry Long Top Tube Pack, due tasche per alimenti da 1.2L e 14L Expedition Saddle Pack. |
![]() |
1. Come ti senti dopo essere stata la prima classificata femminile e l'ottava nella categoria generale di questa edizione di AcrossAndres? La verità è che mi sento molto felice e sono molto soddisfatto di questo risultato. 2. Definisci questa esperienza in una sola parola Brutal. 3. Qual è stata la prima cosa a cui hai pensato quando si è presentata l'opportunità di partecipare ad Acrossandes? L'attraversamento delle Ande è una corsa che avevo in mente da molto tempo, ma senza il supporto di marchi come Megamo, BUFF o Apidura sarebbe stato impossibile per me partecipare. Quindi quando si è presentata l'opportunità di poter andare è stato come: perché no? E ho organizzato tutto per poter essere alla partenza. 4. Hai mai pensato di poter vincere la corsa? Affatto. Sono andato a questa gara in modalità avventura. Ovviamente, vuoi dare il meglio di te stesso, tuttavia non sai mai al cento per cento se sarai preparato per qualcosa di così grande. In fondo sono una persona che lavora tante ore, cerco di allenare le ore che ho a disposizione e il semplice fatto di poter andare a finire era già un traguardo che mi dava molto rispetto. |
![]() |
Sono una persona che in proporzione fa più MTB che Gravel e, quindi, mi sento più a mio agio su una MTB. Una corsa di 1018 km non è uno scherzo, non sai mai cosa troverai e il tuo corpo deve essere preparato per questo. Non esiste una bici perfetta per una corsa così lunga, con un terreno misto che unisce una buona pista a molta pietra smossa, asfalto, salite dure e lunghe discese; hanno tutti i loro pro e contro, ma sulla mia scala ha vinto la Factory. Questo non significa che fosse l'opzione migliore per tutti, tuttavia lo era per me quindi, nonostante fossi l'unico con una MTB, non mi pento affatto della mia scelta. È stata davvero una decisione molto ponderata, sono un po' strano e le ho dedicato molti giri, ho adattato alcuni aspetti della moto per quello che pensavo avrebbe avuto bisogno e l'ho preparata consapevolmente per quello che sarebbe successo. 6. Quali materiali sono essenziali per una corsa come questo? Cosa portavi nel tuo bagaglio? Questa è una domanda a cui faccio sempre fatica a rispondere, poiché qualcosa che è essenziale per me molto probabilmente non è essenziale per qualcun altro, e viceversa. Fondamentalmente, ritengo fondamentale portare strumenti e pezzi di ricambio per essere autosufficienti. È chiaro che ci saranno cose che se si rompono poco puoi farci, ma è importante che tu possa risolvere almeno le basi. |
![]() |
Altre cose che portavo nel mio bagaglio erano l'essenziale per poter bivaccare: borsa, materassino e coperta termica. Aveva anche una luce, una lampada frontale e batterie di ricambio, batterie esterne, cibo e un'autonomia di 3,75L di acqua con un filtro per renderla potabile in caso di emergenza. Oh sì, e per me qualcosa di molto importante: un balsamo per le labbra. Questo è un dettaglio che se dimentichi, puoi fermarti a comprarne uno in qualsiasi farmacia, perché se inizi ad avere delle piccole screpolature sulle labbra a causa del sole e del freddo, la corsa può diventare molto, molto scomoda. 7. Hai mai pensato di smettere? Qual è stato per te il momento più difficile della corsa ? E il momento più bello a parte tagliare il traguardo...? Ho avuto un momento in cui ho pensato di smettere. Era dopo il CP2 in una zona sterrata che andava su e giù senza dare tregua. C'erano molti camion, sollevavano molta polvere e non si respirava. Il mio naso ha iniziato a sanguinare per la polvere e il freddo, e sembrava che non si sarebbe mai fermato. Mi piace stare in montagna, più lontano è meglio è, e questi 120 km non erano niente che mi aspettassi di essere in una gara in mezzo alle Ande. Non è proprio che credessi ad andarmene, volevo solo che la zona finisse perché stavo attraversando un momento difficile e volevo tornare in montagna con tanto camion. |
Mi alzavo e uscivo la sera a pedalare perché non potevo fare molto altro, e dopo alcune ore abbastanza difficili, piano piano ho iniziato a migliorare. Anche quando sono arrivato al CP2 mi è successo qualcosa di simile, il mio corpo ribolliva e il mio naso continuava a sanguinare. Faceva molto freddo e fu allora che, dopo aver dormito circa 3 ore, mi alzai senza poter parlare. |
![]() |
Quando ho trovato una bancarella di gelati in mezzo al nulla e una bancarella di cioccolata calda. Quando passavo ore e ore a pedalare da solo tra foreste di araucarie, seguendo laghi e paesaggi spettacolari. Quando ho lasciato CP3 a morte di notte e il brutale tratto tra Nueva Toltén e Lastarria come prima cosa al mattino. L'alba nei laghi di Colico e Caburga, e anche il panino avocado e uova per colazione a Panguipulli dopo non aver cenato la sera prima. |
![]() |
Il mio primo pensiero è stato: che pazzia. Ero molto emozionata, piangevo dall'ingresso al Melipeuco e sono arrivata e piangevano anche tutti. È stato molto pesante, non ho abbastanza parole per descrivere questo momento. Avevo ottenuto qualcosa che all'inizio mi aveva dato molta paura e rispetto, qualcosa che avevo preparato coscienziosamente e che aveva dietro molto impegno, dedizione e perseveranza. Qualcosa che è andata molto bene, ma che poteva benissimo non essere andata così bene e non dipendeva necessariamente al cento per cento da me. 9. Cosa pensi che miglioreresti o cambieresti se ripetessi il test? Sono molto contento della mia decisione sulla bicicletta e sull'attrezzatura e probabilmente non cambierei nulla di questa parte in questo momento. In relazione alla strategia di gara, è sempre molto facile dire che cambieresti le cose quando sono già fatte, tuttavia al momento non è così facile e ti adatti ad ogni situazione. Penso che sia andata bene. Avrei potuto spingere di più all'inizio? Forse sì, o forse alla fine mi avrebbe messo a dura prova. Non lo so né lo saprò. |
Quando stai per concludere una gara con queste caratteristiche, la prima cosa che ti viene in mente è: mai più. Si dorme una notte e nel mio caso già mi sveglio con la voglia di tornare a pedalare. Non sono una persona che gareggia troppo e hai già visto che mi ci sono voluti quasi 3 giorni per credere di essere pronto per gareggiare e entrare in modalità competizione. Anche così, c'è una gara che mi piacerebbe fare ad un certo punto della mia vita, e anche se non fosse in modalità carriera, mi piacerebbe poter fare il percorso per godermela al meglio. |
![]() |
Anche questa è una domanda a cui trovo difficile rispondere. Penso che l'ultra distanza sia qualcosa di molto bello ma anche molto pericoloso. Metti il tuo corpo al limite e devi conoscerlo bene. Non sono una di quelle persone che ti diranno il tipico "se vuoi puoi" e tutto questo positivismo che non va da nessuna parte. Se vuoi allenarti, conoscerti, fare piccole avventure e pensare a qualcosa che, anche se ti spaventa, è conveniente e puoi divertirti, sia preparandolo che realizzando. Stabilisci obiettivi piccoli e realistici durante la gara, sii flessibile e adattati alla situazione che si presenta. Non so se il mio consiglio sarà il più appropriato o meno, ma prima di fare una carriera con queste caratteristiche, pensa al motivo per cui vuoi farlo e da qui inizia a esplorare le possibilità. La Ultracycling è una modalità che se la consideri in modalità competizione, devi dormire davvero poco, il che è estremamente malsano per il corpo. Oltre allo stress della fatica di pedalare per lunghe ore, si aggiungono lo stress del non dormire e le conseguenze a breve e lungo termine che questo può generare. Una gara di ultracycling sarà dura durante e dopo, e questo è qualcosa che devi sapere e volere, o no, assumere. |
L'ultima domanda che abbiamo posto a Sònia in questa intervista è stata quale sarebbe stata la sua prossima avventura. Sebbene conosciamo già la risposta, vogliamo condividerla comunque: la mia prossima avventura sarà qualcosa di molto grande. L'unica cosa che posso dirvi è che non è una gara, ma cercherò di realizzare un sogno. Molto presto potremo raccontarvi di più su questo nuovo progetto Sònia, in cui le daremo il nostro aiuto e supporto affinché possa realizzare questo sogno.

· Matt Maynard (@mattnmaynard) · Ramias Photo (@ramias_photo) · Relieveco.cc (@relieveco.cc) · Clemente Díaz (@cdiazphoto) |